Post by mattley1979Ciao a tutti,
avendo studiato grafica pubblicitaria,e avendo fatto un po' di
esperienza, sono in procinto di aprire una stamperia
digitale,che si occupi un po' di tutto volantini, brochure,
manifesti, adesivi, incisoria, t- shirt ed altro.
Non sapendo come muovermi chiedo a voi quali investimenti
intraprendere, attrezzature, prezzi ,consigli utili , link ecc..
Grazie
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreaderhttp://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Io ho fatto la stessa cosa un paio di anni fa e stampo solo carta
(niente oggettistica, incisione, adesivi ecc.).
Devi valutare e soppesare tutto, partendo da quanto vuoi spendere
proporzionato a cosa vuoi fare e cosa ti aspetti.
Io ho rilevato una vecchia tipografia ancora con i caratteri mobili e
pago l'affitto di 500€/mese, ma sono nel centro del paese e non ho
quasi concorrenti. Il giorno che ho maggiori clienti è quello del
mercato paesano.
Non ho recuperato nulla nel veccho locale e l'unica macchina che ho
salvato è stata la taglierina, per il resto ho regalato tutto al
comune.
Oltre al PC ho messo dentro una xerox phaser7750 che pagai allora
4000€ usata, ma insieme mi hanno dato una valanga di toner e ricambi
vari del valore di 3000€. Stampo fina ad A3 massimo 250gr.
Una tipografia come la mia vive a stretto contatto con il paese, dico
sempre che io faccio "I VIVI ED I MORTI". Infatti la maggior parte dei
miei lavori sono per Cerimonie, Partecipazioni e Lutti.
Comunque anche la modulistica, volantini e locandine, depliant sono
una buona rendita.
Tra 1 anno metto dentro un plotter per i manifesti, ne ho una buona
richesta e per ora mi appoggio da amici.
Fondamentalmente le cose vanno benino. Riesco sempre a pagare
l'affitti, a versare i contribuiti e tenere qualche soldo per me.
(tieni presente che sono uno che il celulare lo cambia ogni 5 anni o
se si rompa, comunque tra 5/6 anni vado in pensione con la minima).
Iscriviti come artigiano e, se vuoi, usa il "forfettone semplificato"
per la contabilità, devi fatturare al mass 30.000€/anno, paghi il 20%
di quello che dichiari e non ti applicano gli studi di settore (chiedi
bene al commercialista). Alle ditte fai fattura ed ai privati Ricevuta
Fiscale (se la vogliono).
Cerca di fare il passo adeguato alla distanza ed all'impegno.
ciao
Mauro