Discussione:
Ritocco foto del'50
(troppo vecchio per rispondere)
MacMax
2006-01-23 17:02:15 UTC
Permalink
Conoscete qualche modo per eliminare l'effetto di squamatura delle foto
fine anni '40?
In pratica la carta è composta da esagoni, e scansionando l'immagine (
fra l'altro piccolissima, 3x4 cm) l'effetto è veramente terribile.
La deretinatura non funziona, ho già provato.

Anche qualche esempio online va bene, giusto per avere delle idee
alternative su come eliminare questa "grana", intesa come grana della
carta.

Tanx
--
Se mi volete scrivere
massimo . ori @ aliceposta . it
rodolfo
2006-01-23 17:37:19 UTC
Permalink
Post by MacMax
Conoscete qualche modo per eliminare l'effetto di squamatura delle
foto fine anni '40?
In pratica la carta è composta da esagoni, e scansionando l'immagine (
fra l'altro piccolissima, 3x4 cm) l'effetto è veramente terribile.
La deretinatura non funziona, ho già provato.
Anche qualche esempio online va bene, giusto per avere delle idee
alternative su come eliminare questa "grana", intesa come grana della
carta.
probabilmente la carta è quella "millepunti". Se il problema è il luccichio
potresti fare la prova a opacizzare la foto con gli appositi spray.
ciao
rodolfo
tenshi
2006-01-23 17:52:13 UTC
Permalink
On Mon, 23 Jan 2006 18:37:19 +0100, "rodolfo"
Post by rodolfo
probabilmente la carta è quella "millepunti". Se il problema è il luccichio
potresti fare la prova a opacizzare la foto con gli appositi spray.
Non è un problema di luccichio purtroppo, te lo posso dire perchè ho
avuto modo di provare a scansire qualche foto fatta con questo tipo di
carta.
Il problema principale è che la carta ha una trama tridimensioname a
cellette esagonali dai bordi rialzati che genera delle ombre durante la
scansione.
Ricordo di aver anche provato a sovrapporre scansioni fatte girando la
foto di 90 gradi ogni volta ma era un'impresa atroce da fare.
secondo me più che una scansione sarebbe meglio una foto digitale fatta
con le luci giuste (ma qui passo la parola ai fotografi del NG).

Comunquesia il risultato dele prove fatte non mi piaceva e alla fine mi
sono tenuto la scansione con gli esagoni, a rigor di cronaca devo dire
che la mia foto era più grande di una fototessera, se non sbaglio era un
"formato visita".
--
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
(Carlo Pedersoli)

Le opinioni, si sà, sono come i coglioni... Ognuno ha i suoi.
(Giorgio Gaber)(Mi dicono l'abbia detta anche Clint Eastwood)
tony pedi
2006-01-23 18:58:09 UTC
Permalink
Post by tenshi
Non è un problema di luccichio purtroppo, te lo posso dire perchè ho
avuto modo di provare a scansire qualche foto fatta con questo tipo di
carta.
Il problema principale è che la carta ha una trama tridimensioname a
cellette esagonali dai bordi rialzati che genera delle ombre durante la
scansione.
io ho duplicato il livello e spostato di pochi pixel la copia , gli ho
dato ( al livello copiato ) un metodo di fusione diverso [ non ricordo
quale ... comunque una modalità che , solo dove era più luminoso
diveniva trasparente : mi sembra si chiami proprio "se più chiaro"
oppure "lighten" o qualcosa del genere

è il massimo che mi è venuto in mente per 'attutire' quell'orribile ,
evidente, tramatura esagonale di quella carta :-(

ciao :-)
tenshi
2006-01-23 17:38:57 UTC
Permalink
Post by MacMax
Conoscete qualche modo per eliminare l'effetto di squamatura delle foto
fine anni '40?
In pratica la carta è composta da esagoni, e scansionando l'immagine (
fra l'altro piccolissima, 3x4 cm) l'effetto è veramente terribile.
La deretinatura non funziona, ho già provato.
Mi sa che devi tenertela così.
Oppure armarti di certosina pazienza e a colpi di timbri e cerotti
cancellare tutto.
--
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
(Carlo Pedersoli)

Le opinioni, si sà, sono come i coglioni... Ognuno ha i suoi.
(Giorgio Gaber)(Mi dicono l'abbia detta anche Clint Eastwood)
tony pedi
2006-01-23 19:01:07 UTC
Permalink
Post by tenshi
Mi sa che devi tenertela così.
ti assicuro che è orribile , soprattutto , se si voglia ingrandire la
foto almeno un pochino ( ed è normale )
Post by tenshi
Oppure armarti di certosina pazienza e a colpi di timbri e cerotti
cancellare tutto.
ci pensai pure io che di pazienza ne ho da vendere , ma una cosa è dirlo
, un'altra cosa è farlo ...

oppure , se ci si accontenta di consegnare il lavoro ' a babbo morto '
si può anche farlo una decina di minuti al giorno ... ;-)
tenshi
2006-01-23 19:12:00 UTC
Permalink
On Mon, 23 Jan 2006 20:01:07 +0100, tony pedi
Post by tony pedi
ti assicuro che è orribile , soprattutto , se si voglia ingrandire la
foto almeno un pochino ( ed è normale )
Mi fido anche perchè come dicevo più in alto ho avuto a che fare con
quel tipo di carta, nel tuo caso poi si tratta di una fototessera...
--
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
(Carlo Pedersoli)

Le opinioni, si sà, sono come i coglioni... Ognuno ha i suoi.
(Giorgio Gaber)(Mi dicono l'abbia detta anche Clint Eastwood)
Claudio Corvino
2006-01-24 10:07:30 UTC
Permalink
Post by MacMax
Conoscete qualche modo per eliminare l'effetto di squamatura delle foto
fine anni '40?
In pratica la carta è composta da esagoni, e scansionando l'immagine (
fra l'altro piccolissima, 3x4 cm) l'effetto è veramente terribile.
La deretinatura non funziona, ho già provato.
Anche qualche esempio online va bene, giusto per avere delle idee
alternative su come eliminare questa "grana", intesa come grana della
carta.
Tanx
In questi casi si può provare a scannerizzare la foto molto più grande,
poi scalarla in più passaggi in modo che le interpolazioni diminuiscono
un po' la trama. Ho letto anche di usare polvere e grana, annullandolo e
ripassandolo nei punti di minor dettaglio con il pennello storia (o
qualcosa di simile).

Claudio
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Continua a leggere su narkive:
Loading...